Addio Pocho...Tutti i numeri di Lavezzi e un Video da brividi

CLICCA PER VEDERE IL VIDEO

LA STORIA DI LAVEZZI AL NAPOLI IN UNA PAGINA


Era il 6 luglio 2007 quando Ezequiel Lavezzi si trasferi dal San Lorenzo al Napoli che era appena tornato in Serie A. Pagato circa 6 milioni di euro Sceglie la maglia numero 7.
Esordisce in maglia azzurra il 15 agosto 2007 nella partita contro il Cesena, in Coppa Italia. Tre giorni dopo, il 18 agosto, alla sua seconda partita ufficiale con la maglia del Napoli, realizza una tripletta nel match contro il Pisa, anch'esso valido per la Coppa Italia, la prima tripletta realizzata da un giocatore del Napoli dopo quattordici anni. In campionato la sua prima rete arriva il 2 settembre 2007, alla seconda giornata, nella vittoriosa trasferta di Udine, mentre la prima in campionato al San Paolo arriva contro la Reggina il 4 novembre. Il 2 febbraio 2008, nel match contro l'Udinese al San Paolo, realizza la sua prima doppietta in Serie A. Conclude la sua prima stagione in Serie A con 8 gol in 35 partite facendosi apprezzare particolarmente dalla platea partenopea per la sua velocità e il suo dribbling devastante.
Nella stagione successiva, il 28 agosto 2008 segna la sua prima rete europea contro gli albanesi del KS Vllaznia, nel turno preliminare di Coppa UEFA. al San Paolo contro la Juventus, sigla il gol del definitivo 2-1 per i partenopei,  Il 23 novembre 2008, nel match casalingo contro il Cagliari, realizza il suo primo gol su punizione con la maglia del Napoli, il primo ad essere realizzato su calcio piazzato dal Napoli in una partita ufficiale dopo circa tre anni di digiuno. Grazie alle sue prestazioni il suo nome viene inserito nella lista dei 50 giovani più promettenti al mondo stilata dal britannico Times, risultando al 14º posto. In seguito va in gol contro InterChievoUdinese e Reggina, chiudendo la sua seconda stagione in Serie A con 7 gol in 30 partite.
Inizia la stagione 2009-2010 Segna il primo personale dell'era Mazzarri ( il terzo gol stagionale) nella partita in trasferta contro il Cagliari firmando la rete del momentaneo vantaggio azzurro con un destro da fuori area. Al termine della partita, conclusasi con un pareggio per 3-3, viene espulso per aver calciato il pallone contro l'allenatore del Cagliari Massimiliano Allegri, primo rosso diretto della sua carriera italiana.
Dopo aver firmato il prolungamento del contratto fino al 2015, torna al gol il 13 marzo nella gara interna contro la Fiorentina, segnando così un gol al San Paolo dopo più di un anno. memorabile la doppietta contro la Juventus al San Paolo il 25 marzo, fissando il risultato finale sul 3-1.
In Napoli-Parma del 10 aprile 2010 raggiunge le 100 presenze in maglia azzurra
Realizza su punizione il gol decisivo nella vittoria in casa del Chievo Verona (1-2) del 2 maggio 2010 che regala al Napoli l'aritmetica qualificazione in Europa League.In campionato realizza complessivamente 8 reti in 30 partite, terzo cannoniere stagionale del Napoli dopo Marek Hamšík e Fabio Quagliarella.
In vista della stagione 2010-2011 cede la maglia numero 7 al nuovo compagno di squadra Edinson Cavani, scegliendo per sé la numero 22.Apre la stagione ufficiale del Napoli decidendo con una rete l'andata degli spareggi di Europa League contro l'Elfsborg. Il 26 settembre 2010, nella trasferta contro il Cesena (4-1 per i partenopei), festeggia la 100ª partita in Serie A e la 24ª complessiva in massima serie, siglando il gol del momentaneo 1-1.
 Il 4 novembre realizza, ad Anfield Road contro il Liverpool, la sua prima rete nei gironi di Europa League, rete che porta momentaneamente in vantaggio gli azzurri (la partita terminerà 3-1 per gli inglesi), mentre sei giorni dopo, nel corso dell'11ª giornata di campionato, realizza il gol che permette al Napoli di vincere 1-0 contro il Cagliari al Sant'Elia, 15 anni dopo l'ultima vittoria partenopea in Sardegna.
Si conferma determinante nell'economia di gioco del Napoli (miglior uomo-assist azzurro e terzo migliore del campionato) e ricopre un ruolo decisivo nella qualificazione diretta in Champions League.
Il 14 settembre 2011  esordisce nella massima competizione europea, la UEFA Champions League, partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il Manchester City, terminata 1-1, nella quale colpisce anche una traversa.
Il 3 dicembre 2011, nella partita di campionato Napoli-Lecce (4-2) (nella quale va anche a segno) indossa per la prima volta la fascia di capitano. Il 21 febbraio 2012, realizzando una doppietta contro il Chelsea nell'andata degli ottavi di finale sono i suoi primi gol in Champions League. In quest'ultima stagione sigla il suo record di reti in Serie A ( 9 ).
Nella sera del 20 maggio 2012 conquista il suo primo trofeo in Italia vincendo la finale di Coppa Italia all' Olimpico di Roma battendo per 2-0 la Juventus conquistando il rigore che porta il Napoli in vantaggio.

Grazie Pocho l'ultima tua immagine con la maglia del Napoli sarà questa per noi tifosi

(dati presi da wikipedia e dal sito ufficiale di Lavezzi).


Commenti